I requisiti di formazione del personale secondo ANAC

Formazione
Pubblica Amministrazione

I requisiti di formazione del personale secondo ANAC

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha pubblicato chiarimenti fondamentali sui requisiti di formazione e Aggiornamento richiesti al personale delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza per ottenere la qualificazione prevista dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023, come modificato dal D.lgs. 209/2024).

La qualificazione è il passaggio obbligato per tutte le amministrazioni e centrali di committenza che vogliano gestire gare e contratti pubblici in autonomia, senza dover ricorrere a soggetti terzi qualificati. In particolare, consente di operare nelle due fasi centrali degli appalti:

  • Progettazione e affidamento, ovvero l’impostazione della procedura e la scelta degli appaltatori;
  • Esecuzione del contratto, ossia la gestione della realizzazione dell’opera, dell’erogazione del servizio o della fornitura.
Come funziona il requisito della formazione?

Per rispettare i requisiti di qualificazione, il personale deve aver seguito corsi di formazione e aggiornamento riconosciuti nei tre anni precedenti alla domanda, oppure impegnarsi a completarli entro dodici mesi.

👉 Fino al 31 dicembre 2024: sono validi anche i corsi non accreditati.
👉 Dal 1° gennaio 2025: saranno riconosciuti esclusivamente i corsi accreditati presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA).

IMPORTANTE: ISFORM & Consulting Srl è accreditata SNA e tutti i nostri corsi sono pienamente validi ai fini della qualificazione delle stazioni appaltanti e centrali di committenza, sia per la fase di affidamento che per quella di esecuzione. Clicca qui per scoprire i nostri corsi

Quali corsi servono per l’esecuzione?

Non basta “qualunque corso”: occorre che le attività formative siano pertinenti ai contratti pubblici e trattino almeno uno dei seguenti temi.

Ambiti obbligatori (per tutti i livelli):
  • Stipula del contratto
  • Avvio dell’esecuzione
  • Direzione dell’esecuzione
  • Varianti in corso d’opera
  • Subappalto
  • Sospensioni, proroghe, risoluzioni
  • Collaudo e verifica di conformità
  • Digitalizzazione del ciclo contrattuale
  • Utilizzo di piattaforme digitali
  • Fascicolo virtuale dell’operatore economico
  • Banca Dati Nazionale Contratti Pubblici (BDNCP)

Ambiti aggiuntivi (per livello intermedio e avanzato):

  • Contabilità lavori
  • Prevenzione della corruzione nella fase di esecuzione
  • Contenzioso e risoluzione alternativa delle controversie
  • Gestione piani economico-finanziari e rischi
  • Sostenibilità e ciclo di vita dell’appalto
  • Simulazioni pratiche e casi studio

Per lavori pubblici (solo livelli L2 e L1):

  • BIM (Building Information Modeling), con moduli su normative, ciclo di vita del progetto, principi di modellazione
Quando i corsi sono validi?

✔ Sono validi se:

  • erogati da enti accreditati SNA (come ISFORM & Consulting Srl, dal 1° gennaio 2025);
  • completati nel 2024 o, in alternativa, entro 12 mesi dalla domanda di qualificazione;
  • pertinenti ai temi sopra elencati, specificamente riferiti ai contratti pubblici;
  • rispettano la durata minima prevista.

❌ Non sono validi se:

  • offerti da enti non accreditati SNA (dal 2025);
  • su tematiche generiche (es. project management generale, diritto amministrativo generico, soft skills, informatica di base);
  • di durata inferiore alle ore minime stabilite.

Attenzione: i corsi frequentati per la fase di affidamento valgono anche per l’esecuzione solo se comprendono moduli specifici per quest’ultima fase e rispettano le durate minime previste.

Le scadenze:

Fino al 31 dicembre 2024: validi tutti i corsi, anche non accreditati.
Dal 1° gennaio 2025: obbligo di frequentare corsi accreditati SNA.
Entro 12 mesi dalla domanda di qualificazione: possibilità di completare la formazione dichiarando l’impegno.

In sintesi: per accompagnare stazioni appaltanti e centrali di committenza nel percorso di qualificazione, ISFORM & Consulting Srl offre percorsi formativi pienamente riconosciuti, progettati su misura per soddisfare i requisiti normativi e aggiornati alle più recenti novità del Codice dei contratti pubblici.

Di seguito i nostri corsi disponibili:

  • Corso di formazione base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti: “Decreto Correttivo nel Codice dei Contratti Pubblici”, dalla durata di 21 ore formative, disponibile subito in modalità asincrona. Clicca qui per scaricare il programma!
  • Corso di Formazione Specialistico utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti “Dopo il Correttivo: nuove regole e nuove sfide nei contratti pubblici”, dalla durata di 60 ore (formazione asincrona disponibile già dal 23 luglio 2025, mentre la formazione sincrona sarà svolta a settembre 2025). Clicca qui per scoprire di più!
  • Corso di Formazione Avanzato utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti, in fase di programmazione, dalla durata di 150 ore, disponibile da ottobre 2025 a marzo 2026, clicca qui per scoprire di più e riservare il posto!

Tutti i percorsi sono strutturati in moduli didattici teorici e pratici, con casi reali, esercitazioni e materiali aggiornati. Al termine sarà rilasciato, previo il superamento della prova finale, l’attestato di partecipazione (Open badge) valido ai fini della qualificazione secondo i criteri stabiliti da ANAC.

I nostri contatti:

e-mail: info@isformconsulting.it
tel. 0805025250
cell. 3482626316