La Qualificazione delle Stazioni Appaltanti
Con il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), entra definitivamente in vigore un sistema che punta alla qualificazione delle stazioni appaltanti, alla professionalizzazione del personale pubblico e a una gestione più efficiente, trasparente e responsabile delle risorse pubbliche.
Tra i presupposti fondamentali per l’accreditamento delle stazioni appaltanti figura un elemento strategico: la formazione del personale, promossa e sostenuta anche dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA).
Formazione e qualificazione: un binomio necessario
L’articolo 62 del D.Lgs. 36/2023 ha introdotto un sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, articolato su diversi livelli di competenza. Solo gli enti qualificati possono procedere autonomamente con le procedure di affidamento ed esecuzione dei contratti. Gli altri devono invece avvalersi di stazioni appaltanti centrali o aggregate.
Tra i criteri per ottenere la qualificazione vi è la dimostrazione della competenza del personale e, in particolare, la formazione specialistica dei RUP e degli operatori delle aree contrattuali. In tal senso, la partecipazione a percorsi formativi riconosciuti – come quelli offerti da enti accreditati come ISFORM & Consulting Srl – diventa essenziale per non perdere autonomia operativa.
Perché investire nella formazione conviene
La formazione non è solo un obbligo normativo, ma una leva per:
- migliorare la qualità delle procedure;
- ridurre errori e contenziosi;
- garantire la corretta applicazione delle norme;
- rafforzare la capacità amministrativa degli enti.
Inoltre, un’amministrazione formata è anche un’amministrazione più resiliente e più competitiva, capace di cogliere appieno le opportunità del PNRR e di affrontare le sfide della transizione digitale e ambientale.
Siamo un ente accreditato per la formazione della Pubblica Amministrazione
La nostra realtà opera da anni nel campo della formazione professionale, collaboriamo stabilmente con amministrazioni pubbliche, enti locali, società in house e centrali di committenza, accompagniamo amministrazioni di ogni dimensione in percorsi di aggiornamento, riqualificazione e formazione specialistica. Siamo accreditati presso lo SNA per l’erogazione di corsi destinati al personale della Pubblica Amministrazione.
Grazie al nostro team di esperti, avvocati amministrativisti, magistrati del TAR, docenti universitari, e professionisti del settore, offriamo percorsi didattici altamente specialistici e costantemente aggiornati sul piano normativo e operativo.
La nostra iniziativa formativa per la PA
ISFORM & Consulting Srl, in qualità di ente accreditato allo SNA, ha organizzato due corsi formativi distinti, progettati per rispondere alle diverse esigenze degli enti pubblici in materia di appalti:
♦ Corso di formazione base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti: “Decreto Correttivo nel Codice dei Contratti Pubblici”, dalla durata di 21 ore formative, disponibile subito in modalità asincrona. Clicca qui per scaricare il programma!
Pensato per chi si avvicina alla materia o per chi necessita di un aggiornamento sistematico sulle nuove regole introdotte dal D.Lgs. 36/2023, ed in particolar modo dal Correttivo D. lgs. 209/2024.
Contenuti principali:
- Principi generali e struttura del nuovo Codice;
- Il ciclo dell’appalto: programmazione, progettazione, affidamento;
- Il ruolo del RUP e gli obblighi di formazione;
- La fase esecutiva;
- Prime applicazioni pratiche e riflessi organizzativi.
♦ Corso di Formazione Specialistico utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti “Il Codice dei Contratti: tra le novità del Correttivo ed applicazione concreta”, dalla durata di 60 ore (periodo formativo maggio – giugno 2025). Clicca qui per scaricare il programma!
Rivolto a figure già operative negli uffici contratti, tecnici e RUP con esperienza, che puntano a consolidare le competenze in vista della qualificazione della propria amministrazione.
Contenuti principali:
- Approfondimento sui livelli di qualificazione e criteri ANAC;
- Strumenti digitali e piattaforme telematiche (e-procurement, interoperabilità);
- Gestione della gara, contenzioso, e sostenibilità degli appalti;
- Focus su affidamenti PNRR e partenariati pubblico-privati.
Entrambi i percorsi sono strutturati in moduli didattici teorici e pratici, con casi reali, esercitazioni e materiali aggiornati. Al termine sarà rilasciato, previo il superamento della prova finale consistente in test a risposta multipla, l’attestato di partecipazione (Open badge) valido ai fini della qualificazione secondo i criteri stabiliti da ANAC.
Un investimento strategico per la tua amministrazione
Formarsi oggi significa garantire continuità operativa, rafforzare la capacità amministrativa e accedere con maggiore efficacia alle risorse disponibili, in particolare quelle legate al PNRR e alla digitalizzazione.
Siamo al fianco delle amministrazioni pubbliche per accompagnarle in questo percorso con formazione qualificata, concreta e orientata agli obiettivi.
Per maggiori informazioni, vista la pagina del corso e scarica il programma:
Cerca
Categories
Latest Posts